U Carciri – Castello svevo

“U Carciri”. Così è chiamato questo maniero abbandonato, il castello svevo di Augusta monumento simbolo dell’omonima cittadina in provincia di Siracusa.
Fu costruito da Federico II nel XXIII secolo, ma differenza degli altri “fratelli” castelli federiciani probabilmente più fortunati quanto a cura e manutenzione, le sorti di questo castello non sono state altrettanto liete, come si nota chiaramente dal degrado che avvolge la struttura, chiuso e arrugginito da decenni, e sommerso da una folta e incolta vegetazione.

Fino al 1978, il castello svevo era adibito a carcere penitenziario di lunga degenza: le sue celle, infatti, ospitavano i condannati “senza speranza”, cioè i criminali destinati all’ergastolo o comunque a lunghe pene detentive.

Dopo anni di incuria e dopo esser scampato al rischio concreto di essere abbattuto e raso completamente al suolo, il castello è stato sequestrato nel 2016 dalla Procura di Siracusa ed attualmente posto sotto la tutela alla Soprintendenza siracusana. La buona notizia è che, secondo recenti comunicati stampa dell’Assessorato i Beni culturali e all’Identità siciliana, ben presto iniziano i lavori per il restauro e il consolidamento strutturale del Castello Svevo di Augusta che diventerà, per decisione assessoriale, un nuovo spazio museale.

Testo di: Giuliana Imburgia
Foto di: Enzo Ventura

Se il Castello Svevo di Augusta ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di luoghi abbandonati che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.