Chimica Arenella – Fabbrica abbandonata

” ‘a fabbrica chimica” così è conosciuta la struttura che costeggia il lungomare dell’Arenella a Palermo. Un tempo utilizzata per la produzione di acido citrico e tartarico, oggi cumulo di macerie e discarica a cielo aperto in riva al mare.
Costruita da un gruppo di capitalisti tedeschi nel 1909, arrivò a soddisfare l’intera richiesta mondiale di acido citrico ma sin dal principio il suo percorso affrontò numerose vicissitudini.
Successivamente alla Prima Guerra Mondiale, la fabbrica chimica andò incontro a un inesorabile declino dettato, anche, da sperimentazioni di metodi sintetici alternativi per la produzione di acido tartarico.

Chiusa definitivamente nel 1932, quasi da subito la fabbrica chimica fu inserita in molti progetti di riqualificazione mai finalizzati. Per un periodo la struttura vide la presenza della discoteca “Il Moro” ma, a parte questa parentesi, i giganteschi spazi e immobili abbandonati in riva al mare non riuscirono mai nuovamente a ripartire.

Un’ ingente spesa servirebbe per abbattere e bonificare i settemila mq. di area che insistono sul litorale e anche per questo motivo il Comune di Palermo, dopo essersi assicurato l’intera area e aver stimato i costi di bonifica, cerca di vederla.

Un mostro che piano piano va sfaldandosi, continuando a inquinare e impedendo la fruizione di un tratto di costa che potrebbe essere meglio valorizzato.

Se questa fabbrica abbandonata ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di fabbriche e industrie abbandonate che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.