La margherita bruciata – Ospedale abbandonato

E ci risiamo, una storia tutta italiana e il periodo è quello “giusto”. L’ennesimo ospedale abbandonato, l’ennesimo esempio di mancanza di progettualità e di “fondi”.

Al servizio dei quartieri popolari realizzati dai marinai dell’omonima nave, questo ospedale fu costruito dapprima in baracca e poi in muratura. Correva l’anno 1909 e sin dalla sua edificazione l’ospedale visse di vicende alterne. Già, nel 1927 veniva chiuso per la mancanza dei requisiti minimi d’igiene per poi essere riaperto nel 1933 dopo una ristrutturazione durata circa due anni.

Alla mercé di chiunque si trovi a passare davanti il suo ingresso, gli interni sono vuoti e molto bui. Lo visitiamo durante una calda giornata di sole ma vagando tra le sue stanze il calore e la sensazione di sicurezza si perdono.

Una bella scalinata accoglieva chi entrava dal suo ingresso principale, una passerella in muratura e ferro battuto adornata da una vetrata univa i due padiglioni che lo costituivano, questi sono gli unici ritrovamenti degni di nota al di fuori di documentazione e vecchie ricette.

Dalla riconversione che sarebbe dovuta avvenire nel 2003, si è giunti allo stato di abbandono che è sotto gli occhi di tutti. Attraverso peripezie politiche, inizialmente, si cercò di riconvertirlo da presidio ospedaliero a ospedale riabilitativo per poi essere ceduto in comodato gratuito all’Assessorato regionale dei BB.CC.AA. cercando di farlo rientrare in una norma per la salvaguarda di bene storico.
Esiste un progetto per la sua riconversione in cittadella culturale ma i soldi, fin’ora, non ci sono stati e “Puff” tutto va in fumo.

Se questo ospedale abbandonato ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di luoghi abbandonati che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.