Volere volare – Hangar abbandonato

Un edificio a dir poco gigantesco, dalla struttura all’avanguardia rispetto al periodo di costruzione.
Siamo nel 1917 e per opera della Regia Marina seguendo il progetto dell’ingegnere Antonio Garboli, in questa zona a forte interesse militare, fu edificato in cemento armato l’avveniristico hangar per dirigibili terminato nel 1920 a guerra da tempo finita.

In realtà, l’hangar militare conobbe la presenza di alcuni dirigibili dedicati all’addestramento e alle perlustrazioni dell’area di interesse per poi essere riconvertito in idroscalo pochi anni dopo.

Alto 37 metri, largo oltre 45 metri e lungo 105 metri l’hangar per dirigibili si fa notare per la sua imponente struttura.
Durante la seconda guerra mondiale, l’intera zona venne bombardata dagli Alleati che una volta sbarcati in Sicilia nel 1943 lo destinarono a sede della Royal Air Force.

Entrati al suo interno ci siamo sentiti sopraffatti dall’enormità degli spazi. Potrebbe sembrare un immenso capannone ma, in realtà, l’avveniristica struttura rende questo edificio “opera di alto interesse storico-monumentale per l’eccezionalità delle caratteristiche costruttive che lo contraddistinguono…prezioso esempio di architettura e valida testimonianza sullo stato dell’arte delle grandi costruzioni in cemento armato dell’inizio del secolo”(DDG n. 3028 del 5/11/2014)

L’Associazione Hangar Team si occupa della tutela, del recupero e della valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio con particolare attenzione all’hangar per dirigibili.
Noi speriamo che questo luogo possa essere valorizzato al meglio vista la sua importanza.

Se questo hangar per dirigibili dimenticato ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di luoghi abbandonate che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.