Borgo Sicaminò – Borgo abbandonato

In una parola, disabitato. Questa volta il silenzio e la malinconia ci danno appuntamento nelle viuzze desolate del Borgo Sicaminò.
Un divano maltrattato dal tempo e una poltrona sventrata dall’incuria al suo fianco, sono gli unici “figli” di un crudele abbandono, iniziato con la riforma agraria degli anni ’50, rimasti ancora lì dentro una stanza vuota, con l’atteggiamento un po’ illuso di chi aspetta che, prima o poi, qualcuno vada a riprenderli.

In un territorio che si trova a mezza via tra i monti Peloritani e la costa tirrenica che si affaccia sul golfo di Milazzo, il piccolo borgo medievale di Sicaminò è l’ennesima vittima dell’indifferenza umana: il suo nome, Sicaminò, deriva dalla combinazione tra il nome del feudatario Gualtiero Gavarretta, cui appartenne nel XIII secolo, e la preponderante presenza degli alberi di gelso, che in greco si chiamano proprio Sicaminos, anticamente utilizzati per l’allevamento dei bachi da seta.

È un altro luogo in cui, a seguito dello spopolamento urbano, la natura da spettacolo e si sta riappropriando con prepotenza di tutto quanto, a suo tempo, si vide sottratto dall’uomo. Camini vuoti, contatori fermi, stanze nelle quali filtra appena un timido raggio di sole dal soffitto, e poi tanto tanto, ma tanto verde che detta legge.

Al contrario di altre ghost towns, che sono totalmente deserte, qui vivono giusto un paio di anime che tramandano la storia del borgo e leggenda che avvolge questo luogo abbandonato che riguarda il Duca Giuseppe Avarna, ultimo discendente della famiglia Avarna, morto nel 1999 in seguito ad un incendio che distrusse il suo appartamento.

Si narra, infatti, che il Duca Avarna, divorziato e poi risposato in seconde nozze, fosse avvezzo a suonare le campane del suo castello ogni qual volta, durante il giorno o nella notte, giaceva con la seconda moglie, più giovane di lui di circa 40 anni, per far dispetto alla prima amata che ancora viveva in un’altra ala del castello.

Testo di : Giuliana Imburgia

Il palazzo nobiliare e la annessa cappella (non abbandonati) sono stati acquistati da chi un tempo aveva in progetto di farne un ristorante che, purtroppo, non ha mai visto la luce. I nuovi proprietari si battono giornalmente contro atti vandalici e l’incuria che avvolge il borgo.

Se questo borgo abbandonato ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di villaggi, borghi e interi paesi abbandonati che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

Pubblicità

4 risposte a "Borgo Sicaminò – Borgo abbandonato"

  1. Ebbi un compagno di Istituto Tecnico per Geometri a Messina negli anni dal 1955 al 1961 originario di Gualtieri Sicamino’. Se ne conosce il nome, puo’ cortesemente comunicarmelo? Puo’ essere Giuliano ? O un altro? Grazie

    "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.