La miniera di Floristella – Parco minerario

Un aspetto di rilevante importanza relativo all’ esplorazione urbana è l’archeologia industriale e la nostra Sicilia ha alcuni importanti rappresentanti riguardo a questo tema (v. La grande miniera – Miniera abbandonata, I carusi – Miniera abbandonata, Suffuru – Miniera abbandonata).
A differenza del solito, oggi visiteremo una miniera non più in uso ma non abbandonata anzi riqualificata e utilizzata per continuare a raccontare pezzi di storia che hanno caratterizzato il nostro territorio.

La storia che vi racconteremo oggi è quella del parco minerario di Floristella, miniera di zolfo tra le più importanti dell’isola che occupa oltre 420 ettari di quello che un tempo era il feudo Floristella, oggi sotto tutela ambientale dell’ Ente Parco Minerario Floristella – Grottacalda.
L’attività estrattiva avviata già dai primi anni del 1800 proseguì sino al 1986 quando furono chiuse le vie d’accesso al sotterraneo della miniera.

L’intero parco minerario è dominato da Palazzo Pennisi, residenza estiva della famiglia omonima e proprietaria dell’intero territorio sino alla fine degli anni ’60. L’interesse industriale scaturisce dalla stratigrafia dei diversi sistemi d’estrazione che caratterizzano le diverse epoche in cui furono realizzati e utilizzati. Attraverso i tre pozzi verticali si estraeva quello che era soprannominato “l’oro dei poveri” di una qualità così eccelsa che stabilì uno standard di mercato insuperabile.

Altrettanto interessante l’aspetto naturalistico che evidenzia un territorio variegato e colmo di bellezza. Dalla sorgente di acque sulfuree ai vulcanetti di fango o maccalube, dai boschi di quercia ai quelli di pino, il parco minerario di Floristella è un “piccolo” angolo di paradiso scampato all’abbandono.

Se questa miniera ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di industrie abbandonate che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

Pubblicità

Una risposta a "La miniera di Floristella – Parco minerario"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.