La guerra fredda – Base militare abbandonata

Affascinante, senza alcun dubbio. Pensare che in questi alloggi e in questa chiesa hanno vissuto e pregato migliaia di militari americani impegnati nella lotta contro il regime dell’Unione Sovietica fa davvero un certo effetto.

Un periodo che tutto il mondo ricorda sotto l’etichetta “Guerra Fredda”, nel 1947 circa, e che riporta alla mente di ognuno di noi la grande contrapposizione storica tra due fondamentali ideologie politiche: l’idealismo democratico americano e il socialismo sovietico. Un tensione militare che risultò tra le più “fredde” che la storia ricordi, intercorsa tra le due super potenze reduci dalla seconda guerra mondiale, l’Usa e l’Urss.

Una piccola cittadina fantasma marchiata “Usaf” da cima a fondo e innestata nel bel mezzo della Sicilia, a pochi passi da Ragusa, creata ad hoc per offrire ai militari statunitensi in missione la parvenza di una perfetta quotidianità a stelle e strisce: dalla sala da bowling al burger bar, il teatro, la chiesa, la piscina e i campi da basket.

Era la base militare della Nato in Sicilia, una tra le più grandi d’Europa e considerata uno tra i punti militari più strategici in vista del conflitto. É stata abbandonata circa 10 anni fa e da allora di quella gloriosa opera non resta che un villaggio incustodito e più volte defraudato.

Adiacente all’ aeroporto di Comiso, in provincia di Ragusa, nel 2013 la gestione anche di questo spazio è passata alla Regione Sicilia che lo ha riconvertito per uso civile e rimettendo così in funzione sia la pista che la nuova aerostazione.

Testo di: Giuliana Imburgia

Se questa base militare abbandonata ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di luoghi abbandonati che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

2 risposte a "La guerra fredda – Base militare abbandonata"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.