Fede e vino – Palmento abbandonato

Un tetto con lunghe travi in legno, di certo, si fa fatica a dimenticare. Quello che invece pare sia stato facile cancellare alla memoria umana è stata la presenza e la storia di questo piccolo palmento  abbandonato alle pendici dell’Etna.

Per chi non ne avesse cognizione il palmento è quella vasca realizzata in pietra o, più spesso, scavata direttamente nella roccia utilizzata tradizionalmente per la pigiatura e la fermentazione del mosto.

Un’operazione, quella deIla pistatura a piedi scalzi dell’uva, con ritmo rigorosamente militare e serrato, che assomigliava quasi ad un rituale liturgico il cui risultato era il dolce grondare nella tina del succo, u mustu, di un colore rosso intenso.

Tranne quello che è lecito desumere dalla presenza di questi attrezzi da lavoro, in cui è ancora forte il profumo del vino che scorreva nelle vasche di contenimento in pietra, poco e nulla invece si sa sul conto di questo palmento e delle ragioni del suo abbandono.

Tutta l’area circostante si sviluppa intorno ad una piccola masseria, ormai divisa in vari lotti per lo più abitati, ma ad incuriosire anche gli occhi più distratti è l’ingresso incorniciato di bianco di una minuscola cappella adiacente al palmento e anch’essa ovviamente disabitata.

Un altare in muratura ancora intatto, crocifissi, quadri e qualche candela creano un’atmosfera sacrale e religiosa. Chissà quante volte queste pareti avranno sentito ripetere la formula magica: “Mori racina, crisci mustu nni la tina!”.

Testo di: Giuliana Imburgia

Se questo palmento abbandonato ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di masserie, case e palmenti abbandonati che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.

Pubblicità

Una risposta a "Fede e vino – Palmento abbandonato"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.