Come disse Isaac Asimov a proposito del gioco degli scacchi: “Nella vita, a differenza che negli scacchi, il gioco continua anche dopo lo scacco matto”. Solo che qui, a “Villa Scacco Matto” sembra essersi fermato tutto.
Tanta polvere, porte e finestre dismesse, pavimenti smattonati, pareti imbrattate qua e la e il vuoto di un grande camino padronale in una parete della stanza principale, così grande da far quasi sentire l’eco dell’incuria del tempo che passa.
E poi all’improvviso un soffitto che ha tutta l’aria di una scacchiera ancora intatta, pronta per giocare la prossima partita: da questo particolare prende il nome “Villa Scacco Matto”, come d’altronde un po’ matto doveva essere anche chi quella villa l’ha abbandonata ormai troppo tempo fa.
Un piccolo tempio dal gusto neogotico, risalente al 1885, un gioiello di eleganza e raffinatezza a cominciare dal verde giardino all’ingresso e dal suo laghetto in cui – leggenda vuole – si dice che ospitasse anche dei meravigliosi cigni e una collezione di farfalle.
Uno dei luoghi più frequentati dalla nobiltà palermitana dell’epoca, dove feste, risate, valzer e tanta aristocrazia erano all’ordine del giorno, una villa considerata per la sua importante architettura una delle opere di maggior pregio del patrimonio storico-artistico siciliano del XIX secolo. La proprietà è passata di padre in figlio, fino a che proprio quel figlio (forse un po’ matto) non vi morì da solo, nel silenzio delle sue stanze, lo stesso ossequioso silenzio che abita oggi in quel capolavoro di arte e ricordi.
Testo di: Giuliana Imburgia
Se questa villa abbandonata ha ispirato la tua curiosità, dai un’ occhiata alla ricca lista di castelli e ville abbandonate che abbiamo visitato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività metti “mi piace” e segui la nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram.
Si ma manca proprio la foto del soffitto che voi avete pensato di chiamare scacchiera o sbaglio?
"Mi piace""Mi piace"
A noi sembrava di aver fotografato tutti i soffitti. Le immagini che abbiamo scattato ritraggono i soffitti a cassettoni (scacchiera).
"Mi piace""Mi piace"