Borgo Baccarato – Borgo abbandonato

Costruito alla fine degli anni cinquanta, in un’ area che rappresenta la tipica collina argillosa siciliana, borgo Baccarato nacque per offrire servizi alla popolazione rurale che abitava i territori limitrofi. Difatti,  vennero realizzati edifici quali: chiesa, scuola, ambulatorio medico, ufficio postale, delegazione municipale, botteghe artigiane, trattoria, rivendita e alloggi per gli addetti. Tali servizi funzionarono soltanto per alcuni anni organizzati dal comune di appartenenza territoriale e finanziati dall’ERAS (Ente per la Riforma Agraria in Sicilia).

Probabilmente,  il progetto iniziale subì variazioni tali da modificare il senso logico razionale dei borghi costruiti in epoca precedente, alla ricerca di un senso di spontaneità dell’ insediamento.

Borgo Baccarato, negli anni successivi, è stato oggetto di occupazioni abusive e di contenziosi .

Nonostante progetti di riqualifica, allo stato attuale il borgo risulta abbandonato soprattutto dopo che la chiesa e altri edifici vennero dichiarati inagibili, anche se alcuni servizi come la trattoria funzionarono sino al 2010.


Built at the end of the 1950’s, in an area that represents the typical Sicilian clay hills, borgo Baccarato was born to offer services to the rural population living in neighboring territories. In fact, there were constructed buildings such as: church, school, medical office, post office, municipal delegation, shop and accomodations for workers. These services worked only for a few years managed by the local community and funded by the ERAS (Ente per la Riforma Agraria in Sicilia).

In the following years, Borgo Baccarato suffered abusive occupations and disputes.

Despite upgrading projects, the village is abandoned, especially since the church and other buildings were declared inaccessible, although some services such as the restaurant worked until 2010.

 

 

2 risposte a "Borgo Baccarato – Borgo abbandonato"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.