‘A Cunziria – Borgo abbandonato

“Turiddu strinse fra i denti l’orecchio del carrettiere, e così gli fece promessa solenne di non mancare.
[…]
Prima di giorno si prese il suo coltello a molla, che aveva nascosto sotto il fieno, quando era andato coscritto, e si mise in cammino pei fichidindia della Canziria ”
(Cavalleria Rusticana, G. Verga)

L’antico borgo settecentesco della “Conceria” (‘A cunziria in dialetto siciliano) si trova nel territorio di Vizzini, in provincia di Catania, tra le sorgenti di S. Angelo e Masera da cui prende il nome l’omonima contrada.
Il nome del borgo deriva dall’attività che li si svolse fino a metà novecento, la concia delle pelli, infatti la particolare esposizione, la presenza di sorgenti d’acqua e del Sommacco siciliano, pianta fonte di tannini utili per la finitura delle pelli, fanno della Cunziria il luogo ideale per la lavorazione delle pelli. Il borgo, di cui si possono ormai ammirare solo i ruderi, è composto da una quarantina di case di medie dimensioni e da quel che resta della chiesa di S. Eligio.
Luogo simbolo della letteratura di Verga che la usò come ambientazione della sfida rusticana tra Turiddu e Alfio nella novella “Cavalleria Rusticana” (1880) e set cinematografico per importanti film come “La Lupa” di Gabriele Lavia e Il rifacimento della Cavalleria Rusticana di Zeffirelli.


“Turiddu clenched between his teeth the ear of the carter, and so made him a solemn promise not to be missed.
[…]
Before the day he took his spring knife, which he had hidden under the hay, when he went conscripted, and he set out for the prickly pears of Canziria.”
(Cavalleria Rusticana, G. Verga)

The old seventeenth century village, “La Conceria” (‘A Cunziria in Sicilian dialect) is in the territory of Vizzini, in the province of Catania, between the sources of S. Angelo and Masera from which the district takes its name.
The village name comes from industrial activity that took place there until mid-twentieth century, leather tanning, in fact, the particular exposure, the presence of water sources and the Sicilian “sommacco” plant, useful source of tannins for leather finishing, make Cunziria the ideal place for the leather processing.
the village, of which you can now see only the ruins, is composed of about forty medium-sized houses and what remains of the church of S. Eligio.
A symbol of Verga’s literature who used it as the setting of the challange between Turiddu and Alfio in the novella “Cavalleria Rusticana” (1880) and film set for films like “La Lupa” by Gabriele Lavia and the remaking of Cavalleria Rusticana by Zeffirelli.

 CUNZIRIA

 

CUNZIRIA

 

CUNZIRIA

 

CUNZIRIA

 

CUNZIRIA

 

CUNZIRIA

 

CUNZIRIA

 

CUNZIRIA

 

CUNZIRIA-7

 

CUNZIRIA

 

… backstage

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.